Belforte del Chienti
Monte San Martino
Serrapetrona
Giovanni di Piermatteo Boccati (Camerino, documentato dal 1434 – + tra il 1480 e il 1488)
Nato a Camerino presumibilmente intorno al 1409, è documentato a partire dal 1434. Dopo una formazione locale si trasferisce prima ad Urbino alla corte dei Montefeltro poi a Firenze in compagnia di Giovanni Angelo di Antonio dove nel 1443 entra in rapporto con il pittore carmelitano Filippo Lippi. Nel 1445 è a Perugia dove realizza per la Chiesa di S. Domenico la Madonna del Pergolato (1447). A questo periodo risalgono anche l’Adorazione dei Magi di Helsinki e le Crocifissioni di Urbino e Venezia. Due anni dopo è già in viaggio verso Padova . Tornato nelle Marche dipinge il polittico per S. Francesco a Tolentino oggi frammentato in diversi musei e affresca una sala del Palazzo ducale ad Urbino probabilmente in collaborazione con l’urbinate fra’ Carnevale. Negli anni sessanta realizza diverse opere nel territorio compreso fra le valle del Chienti e del Giano. Dopo alcuni anni trascorsi a Camerino torna a lavorare in Umbria dove esegue diversi dipinti per le chiese di S. Savino ad Orvieto e di S.Agata a Perugia.
Le sue opere nei dintorni:
Camerino, Crocifissione di Raggiano (Museo Diocesano).
Castelraimondo, Incoronazione di Maria Vergine (Castel Santa Maria, Chiesa dell’Assunta).
Fiordimonte, Madonna col Bambino e Santi (Nemi, Chiesa di S. Maria Assunta).
Pieve Torina, Madonna con il Bambino, S. Sebastiano e angeli (Casavecchia alta, Chiesa di S. Rocco).
Pioraco, Madonna in trono con Bambino (Seppio, Chiesa di S. Maria delle Lacrime).
Urbino, Crocifissione (Galleria Nazionale delle Marche).
Copyright © 2011 I Polittici dei Monti Azzurri - Crediti
By SALUTI DAL MONDO & WeBeing